I BIANCHI PIÙ AMATI
E' un rosso ottimo da pasto, fragrante e secco con un aroma gentile sapientemente affinato in legno per un breve periodo. Si suggerisce servito a una temperatura di 15-18 °C in "gottino" da rosso. È da abbinare a primi piatti con sughi bianchi o rossi, arrosti, carni grigliate e selvaggina, formaggi di media stagionatura.
E' un rosso ottimo da pasto, fragrante e secco con un aroma gentile sapientemente affinato in legno per un breve periodo. Si suggerisce servito a una temperatura di 15-18 °C in "gottino" da rosso. È da abbinare a primi piatti con sughi bianchi o rossi, arrosti, carni grigliate e selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Brunello di Montalcino Renato Masoni 2016 si esprime in tutta la sua freschezza; ancora giovane, ma che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Abbiamo voluto dedicare questa annata e questo vino al nostro storico, socio conferitore e presidente della nostra cooperativa perche è anche grazie ad essi se oggi la nostra cantina ed i nostri vini sono conosciuti in tutto il mondo.
Brunello di Montalcino Renato Masoni 2016 si esprime in tutta la sua freschezza; ancora giovane, ma che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Abbiamo voluto dedicare questa annata e questo vino al nostro storico, socio conferitore e presidente della nostra cooperativa perche è anche grazie ad essi se oggi la nostra cantina ed i nostri vini sono conosciuti in tutto il mondo.
Sangiovese toscano di tutto rispetto che esprime tutta la sincerità del nostro territorio particolarmente vocato alla coltivazione di questa uva semplice ma allo stesso tempo ricca di sensazioni fruttate ed equilibrate di frutti rossi e fiori. Ottimo con antipasti e primi piatti e secondi leggeri a base di carne.
Sangiovese toscano di tutto rispetto che esprime tutta la sincerità del nostro territorio particolarmente vocato alla coltivazione di questa uva semplice ma allo stesso tempo ricca di sensazioni fruttate ed equilibrate di frutti rossi e fiori. Ottimo con antipasti e primi piatti e secondi leggeri a base di carne.
Chianti DOCG Renato Masoni viene prodotto con le migliori uve atte alla produzione del Chianti, provenienti da vigneti di proprietà e conferite dai piccoli vignaioli del Montalbano. Delizioso per l'uso quotidiano, valorizza salumi e formaggi di media stagionatura, perfetto con grigliate miste di carni bianche.
Chianti DOCG Renato Masoni viene prodotto con le migliori uve atte alla produzione del Chianti, provenienti da vigneti di proprietà e conferite dai piccoli vignaioli del Montalbano. Delizioso per l'uso quotidiano, valorizza salumi e formaggi di media stagionatura, perfetto con grigliate miste di carni bianche.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Il Vermentino igt Renato Masoni nasce da un attenta e rigorosa selezione di uve Vermentino raccolte dai nostri nuovi e vecchi vigneti di Vinci. Vivace, fresco e ricco di profumi tipici di questo vitigno si esprime al palato con sensazioni fruttate di pesca bianca e albicocca. Indicato per aperitivi informali, primi piatti di pesce, zuppe e pesce al sale.
Il Vermentino igt Renato Masoni nasce da un attenta e rigorosa selezione di uve Vermentino raccolte dai nostri nuovi e vecchi vigneti di Vinci. Vivace, fresco e ricco di profumi tipici di questo vitigno si esprime al palato con sensazioni fruttate di pesca bianca e albicocca. Indicato per aperitivi informali, primi piatti di pesce, zuppe e pesce al sale.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Trebbiano di Toscana igt Renato Masoni, vino bianco secco, fruttato e sincero, tipico di questa regione. Coltivato fin dai tempi antichi per dar vita a piacevoli vini bianchi da pasto e, in alcuni casi, anche grandi vini dal medio lungo affinamento. Si accompagna bene ad antipasti, primi piatti, pesci delicati e carni bianche.
Sangiovese toscano di tutto rispetto che esprime tutta la sincerità del nostro territorio particolarmente vocato alla coltivazione di questa uva semplice ma allo stesso tempo ricca di sensazioni fruttate ed equilibrate di frutti rossi e fiori. Ottimo con antipasti, primi piatti e secondi leggeri a base di carne.
Sangiovese toscano di tutto rispetto che esprime tutta la sincerità del nostro territorio particolarmente vocato alla coltivazione di questa uva semplice ma allo stesso tempo ricca di sensazioni fruttate ed equilibrate di frutti rossi e fiori. Ottimo con antipasti, primi piatti e secondi leggeri a base di carne.
A OGNUNO IL SUO FORMATO
FORMATI DI VINO COMODI O PRESTIGIOSI VEDI TUTTI
Le Cantine a Vinci nascono nel 1961 come società cooperativa agricola che conta 200 ettari vitigni di proprietà più circa 190 soci conferitori sparsi in tutto il territorio del Vinciano...